Musico/Terapia
L’animazione Musicale è un fenomeno culturale il cui scopo da raggiungere è un nuovo modo di proporre le attività musicali. Essa, infatti, non si pone ai fruitori sotto forma di lezione frontale o di insegnamento schematico e nozionistico, ma in un rapporto educativo ed allo stesso tempo ludico, in grado
Obiettivi del progetto di MUSICOTERAPIA
I contenuti e gli obiettivi formativi del progetto di MUSICOTERAPIA sono: Acquisire competenze e capacità specifiche della musicoterapia. Gestire le principali metodologie musicoterapeutiche e conoscere i loro riferimenti teorici (in particolare l’approccio umanistico e la Gestalt/Therapy). Acquisire le competenze e le capacità metodologiche caratterizzanti l’orientamento metaculturale. Sviluppare competenze sull’organizzazione, la
Musicoterapia “La Professione”
La musicoterapia fa parte del più ampio contesto della “relazione d’aiuto”, all’interno del quale si caratterizza per il ricorso privilegiato, ma non esclusivo, ai suoni e alla musica. L’ascolto e l’esecuzione musicale, proposti nella relazione d’aiuto, costituiscono una sperimentazione della reciproca ricerca (tra operatore e persona) di un punto di
Laboratorio di Musicoterapia Creativa
L’attività di musicoterapia che il progetto di “Il Cielo di Sara” vuole percorrere è quello di consentire ai bambini di scoprire le proprie potenzialità, di migliorare la propria autostima, di riconoscere “l’altro” come compagno di viaggio da rispettare e voler bene. Le attività di gruppo aiuteranno i bambini a sviluppare
MUSICOTERAPIA CREATIVA
Il Cielo di S.A.R.A. parte con il laboratorio di Musicoterapia Creativa. Tale laboratorio è polisemico nel nome stesso: si intende creativo nel senso che nel laboratorio i bambini svolgono attività espressive, ludiche, animative, avendo come sottofondo la musica e attraverso le quali essi possono rappresentarsi in forme nuove, ri-creandosi, reinventandosi,
Attività Musicali
Le attività musicali possono svolgere diverse funzioni positive per i bambini disabili a scuola, favoriscono e promuovono le relazioni interpersonali quindi facilitano l’interazione con gli altri bambini; sollecitano la creatività dei bambini disabili, in quanto questi vengono coinvolti, grazie alla musica, in una serie di proposte diverse che li stimolano
Aiutando con la Musica
Spesso per i ragazzi con disabilità di vario tipo, o con patologie quali l’autismo che compromettono più aree della persona possono trovare aiuto nella musica. In questi casi ma soprattutto nei più piccoli gli esercizi da fare sono molteplici, dovendo andare ad agire su più canali per sviluppare diverse competenze
Ascolto Musicale Terapeutico
Utilizzare l’ascolto musicale per guarire e prevenire significa, tra l’altro, nutrire letteralmente il corpo con il suono e servirsi del suono per scoprire le dimensioni nascoste nel profondo e per accelerare il processo di evoluzione della coscienza. Qui tratteremo il rapporto tra la musica e chi l’ascolta, ma cercando di
Musicoterapia e Stress
La musicoterapia, in ogni sua applicazione, si propone di far sì che la persona riprenda il controllo su fisico e mente e quindi del pensiero, aumentando la capacità di curare se stesso. Curarsi con la musica, però non vuol dire soltanto “ricevere” o ascoltare passivamente la musica, ma vuol dire