Scuola Ideale
L’impegno prioritario per includere i ragazzi parte dalla scuola e per realizzare questo progetto è necessario il coinvolgimento di personale formato mantenendo sempre un dialogo costante con le famiglie in modo da avere un confronto ampio sulla realizzazione del processo di integrazione. Integrare i bambini disabili al mondo odierno, è
Accoglienza
È fondamentale creare un clima favorevole non solo alla riuscita didattica ma anche e soprattutto stare bene a scuola. L’ideale sarebbe un ambiente cooperativo tra gli studenti, in cui le prestazioni del singolo vengano valutate in relazione ai precedenti risultati e non confrontate con standard esterni o con prestazioni dei
Includere Mai Escludere
Il Cielo di Sara intende mettere al centro dei propri obiettivi l’inclusione e l’integrazione di tutti gli alunni, non solo accogliendo le singole diversità, ma valorizzandole e utilizzandole non più come ostacoli da superare, bensì come punti di partenza su cui lavorare per la crescita del singolo individuo e dell’intero
STOP ESCLUSIONE
In troppe parti del mondo viene detto ad un bambino che non può giocare perché non è in grado di camminare, o che non può apprendere perché non è capace. Ogni bambino merita l’opportunità di giocare di studiare e di crescere. I bambini con disabilità incontrano forme di esclusione che
BAMBINI SPECIALI
Il bambino è Speciale sempre, pertanto deve godere di tutti i diritti in egual modo al bambino normodotato. I diritti devono essere riconosciuti a tutti i bambini, senza eccezioni, senza distinzioni o discriminazioni di razza. Per speciale s’intende non comune, fuori dall’ordinario, di genere particolare ed è proprio per questo
Idea Laboratorio
Cosa si potrebbe fare per aiutare i ragazzi affetti da una qualsiasi disabilità? Un quesito complesso questo, al quale non sempre riusciamo a dare una risposta immediata. Innanzitutto, bisogna farli vivere in armonia con tutte le persone che li circondano, non isolandoli, né facendoli stare in casa tutto il giorno.
Società poco resiliente
A chi piacerebbe vivere la propria vita in solitudine, sentendosi escluso dal resto della società e avendo come unico punto di riferimento la famiglia? A chi piacerebbe vivere ventiquattro ore su ventiquattro in un centro specializzato, lontano dai propri cari e dalla famiglia? A chi soprattutto, nonostante abbia consapevolezza della
“Progettare Progetti”
L’istituzione scolastica è di per sé decaduta: non è più scuola delle conoscenze, ma scuola delle competenze e delle abilità. Sebbene la scuola nasca come istituto di uguaglianza e parità, è il primo sistema a creare differenziazioni e gerarchie con uno dei metodi più antidemocratici che possano esistere: i voti
Il mondo Di Sara… che è anche un pò il nostro
La nostra società prevede un gran numero di classificazioni degli uomini: in base al colore della pelle, in base al loro credo politico, al loro credo religioso, in base alle loro scelte di vita. Un’altra discriminazione è quella che viene fatta tra gli individui cosiddetti “normodotati” e gli individui portatori