L’importanza della Scuola
All’interno di un contesto scolastico (ad esempio all’interno di una classe tenendo conto di un definito contesto di partenza e delle finalità proprie dell’istituzione educativa) viene redatto ed applicato da parte dei lavoratori della conoscenza un progetto educativo che, avvalendosi di appropriate metodologie didattiche si propone di raggiungere gli obiettivi
Scuola e Didattica
La didattica è la scienza della comunicazione e della relazione educativa. L’oggetto specifico della didattica è lo studio della pratica d’insegnamento, l’organizzazione razionale dei metodi e delle azioni tese all’ottenimento di un efficace progetto educativo. La strategia didattica concerne in che modo si debba insegnare, dando uno scopo all’insegnamento; chi
Un Bambino
Affrontare l’educazione di un bambino disabile richiede una particolare e attenta preparazione dei genitori. Il bambino portatore di handicap può avere bisogno di trattamento specialistico per tutti gli anni della crescita, ma soprattutto ha bisogno di essere trattato in maniera naturale e come gli altri bambini, nei limiti del possibile,
Giocare
La funzione del gioco nei bambini è da molti anni argomento di trattamento da parte di psicologi e pedagogisti. La letteratura evidenzia le molteplici funzioni delle attività di gioco nell’età evolutiva. Il gioco rappresenta infatti uno dei modi privilegiati per esplorare il mondo esterno e quello delle relazioni interpersonali, per
Bambino Balbuziente
Affrontare l’educazione di un bambino balbuziente richiede attenzione. Molti uomini famosi sono stati balbuzienti, inclusi Aristotele, Virgilio, Carlo 1 e Charles Darwin. La balbuzie compare di solito fra i due e quattro anni, raramente dopo i sette, e la sua frequenza è tre volte superiore nei maschi rispetto alle femmine.
Pedagogia ed Educazione
Il concetto di educazione coinvolge tutti gli stimoli che ci provengono dal mondo esterno, dalle cure familiari ai contatti con il mondo esterno, dalle cure familiari ai contatti con il mondo della scuola, dall’incontro occasionale all’apporto dei mezzi di comunicazione. Interessa la crescita fisica e spirituale di ciascuno di noi.
L’educatore
Una delle figure più importanti ed anche meno valorizzate, che il nostro sistema scolastico e di assistenza sociale possiede è l’educatore. Questa è una professione di cui si parla poco, ma che risulta essenziale per i bambini e gli adulti con disagio fisico e/o psichico. Sono persone qualificate sottopagate e
Lavorare con e per i bambini
Il corso per Operatore Socio Educativo nei servizi per la Prima Infanzia è rivolto a coloro che svolgono la propria attività presso asili-nido, centri d’accoglienza diurna, micro nidi, nidi famiglia. L’operatore Socio Educativo nei servizi per la Prima infanzia si occupa di bambini in età prescolastica e deve essere in
Ridere della Disabilità
Ridere con i disabili, si può, certo che si può, perché non sono alieni. Vivere con una disabilità è una sfida enorme e può essere difficile da gestire. Può implicare forti traumi e stress. È facile essere predisposti a sentimenti negativi, che minano la razionalità e danno origine a uno
Spazio Inclusione
Ogni alunno è portatore di una propria identità e cultura, di esperienze affettive, emotive e cognitive. Nel contesto scolastico egli entra in contatto con coetanei e adulti, sperimentando diversità di genere, di carattere, di stili di vita, mettendo a confronto le proprie potenzialità (abilità) e incapacità (disabilità) con quelle altrui.