Scuola Ideale
L’impegno prioritario per includere i ragazzi parte dalla scuola e per realizzare questo progetto è necessario il coinvolgimento di personale formato mantenendo sempre un dialogo costante con le famiglie in modo da avere un confronto ampio sulla realizzazione del processo di integrazione. Integrare i bambini disabili al mondo odierno, è
Includere Mai Escludere
Il Cielo di Sara intende mettere al centro dei propri obiettivi l’inclusione e l’integrazione di tutti gli alunni, non solo accogliendo le singole diversità, ma valorizzandole e utilizzandole non più come ostacoli da superare, bensì come punti di partenza su cui lavorare per la crescita del singolo individuo e dell’intero
Utopia Scuola
Il Cielo di Sara nasce con la voglia di poter avere una scuola per tutti. Una scuola con ambizioni alte, quella di integrare tutti i bambini, normodotati e disabili, perché purtroppo questa ancora oggi è una vera utopia. Tutti i bambini hanno lo stesso diritto, una scuola che formi ogni
STOP ESCLUSIONE
In troppe parti del mondo viene detto ad un bambino che non può giocare perché non è in grado di camminare, o che non può apprendere perché non è capace. Ogni bambino merita l’opportunità di giocare di studiare e di crescere. I bambini con disabilità incontrano forme di esclusione che
Al lavoro con la disabilità
Lavorare con i bambini disabili è un compito tanto nobile quanto impegnativo e difficile. Richiede molte conoscenze pratiche e teoriche, ma soprattutto molta esperienza e altrettanta passione. Quest’ultima è una caratteristica fondamentale per affiancare le persone con disabilità nella vita di tutti i giorni e aiutarle concretamente a superare le
BAMBINI SPECIALI
Il bambino è Speciale sempre, pertanto deve godere di tutti i diritti in egual modo al bambino normodotato. I diritti devono essere riconosciuti a tutti i bambini, senza eccezioni, senza distinzioni o discriminazioni di razza. Per speciale s’intende non comune, fuori dall’ordinario, di genere particolare ed è proprio per questo
Musico/Terapia
L’animazione Musicale è un fenomeno culturale il cui scopo da raggiungere è un nuovo modo di proporre le attività musicali. Essa, infatti, non si pone ai fruitori sotto forma di lezione frontale o di insegnamento schematico e nozionistico, ma in un rapporto educativo ed allo stesso tempo ludico, in grado
Obiettivi del progetto di MUSICOTERAPIA
I contenuti e gli obiettivi formativi del progetto di MUSICOTERAPIA sono: Acquisire competenze e capacità specifiche della musicoterapia. Gestire le principali metodologie musicoterapeutiche e conoscere i loro riferimenti teorici (in particolare l’approccio umanistico e la Gestalt/Therapy). Acquisire le competenze e le capacità metodologiche caratterizzanti l’orientamento metaculturale. Sviluppare competenze sull’organizzazione, la
Musicoterapia “La Professione”
La musicoterapia fa parte del più ampio contesto della “relazione d’aiuto”, all’interno del quale si caratterizza per il ricorso privilegiato, ma non esclusivo, ai suoni e alla musica. L’ascolto e l’esecuzione musicale, proposti nella relazione d’aiuto, costituiscono una sperimentazione della reciproca ricerca (tra operatore e persona) di un punto di