Accoglienza
È fondamentale creare un clima favorevole non solo alla riuscita didattica ma anche e soprattutto stare bene a scuola. L’ideale sarebbe un ambiente cooperativo tra
Al lavoro con la disabilità
Lavorare con i bambini disabili è un compito tanto nobile quanto impegnativo e difficile. Richiede molte conoscenze pratiche e teoriche, ma soprattutto molta esperienza e
Idea Laboratorio
Cosa si potrebbe fare per aiutare i ragazzi affetti da una qualsiasi disabilità? Un quesito complesso questo, al quale non sempre riusciamo a dare una
Musico/Terapia
L’animazione Musicale è un fenomeno culturale il cui scopo da raggiungere è un nuovo modo di proporre le attività musicali. Essa, infatti, non si pone
Obiettivi del progetto di MUSICOTERAPIA
I contenuti e gli obiettivi formativi del progetto di MUSICOTERAPIA sono: Acquisire competenze e capacità specifiche della musicoterapia. Gestire le principali metodologie musicoterapeutiche e conoscere
Musicoterapia “La Professione”
La musicoterapia fa parte del più ampio contesto della “relazione d’aiuto”, all’interno del quale si caratterizza per il ricorso privilegiato, ma non esclusivo, ai suoni
Laboratorio di Musicoterapia Creativa
L’attività di musicoterapia che il progetto di “Il Cielo di Sara” vuole percorrere è quello di consentire ai bambini di scoprire le proprie potenzialità, di
Approccio alla Disabilità
Nel corso degli ultimi decenni un diverso approccio alla disabilità in senso generale. Da un concetto di custodialismo e quindi di emarginazione sociale in cui
Arte-terapia e Autismo
Arte-terapia e autismo sono fortemente interconnessi. L’arte-terapia, utile per tutti, grandi e piccini, è un tipo di terapia particolarmente adatta per quelle persone che presentano
Attività Musicali
Le attività musicali possono svolgere diverse funzioni positive per i bambini disabili a scuola, favoriscono e promuovono le relazioni interpersonali quindi facilitano l’interazione con gli
Allievo/ Insegnante
Il processo di insegnamento\apprendimento non è solo un processo unico, al suo interno si possono rilevare vari aspetti. Se, in quanto teoria, la didattica riceve
Ridere è una Terapia
Diverse ricerche hanno dimostrato che elevati livelli di stress e ansia causano un abbassamento delle naturali difese immunitarie del nostro organismo. Al contrario una bella
Aiutando con la Musica
Spesso per i ragazzi con disabilità di vario tipo, o con patologie quali l’autismo che compromettono più aree della persona possono trovare aiuto nella musica.
Terapia del Ridere
La gelotologia è una disciplina che studia ed applica le potenzialità del ridere e delle emozioni positive in funzione di terapia, prevenzione, riabilitazione, formazione. L’approccio
Fisiologia della risata
Si pensa che il sorriso si manifesti anche nel grembo materno, infatti incerti casi si è notato che durante la visualizzazione dell’ecografia, il bambino ancora
Laboratori Efficaci
Ogni gioco per bambini speciali ha una forte predisposizione terapeutica. Esistono aziende molto attive in questo senso e garantiscono giochi unici e particolari, che stimolano
Laboratorio Sociale
Il Laboratorio Sociale accoglie persone con disabilità intellettiva e relazionale e mira a sviluppare la “crescita personale” dell’individuo allo scopo di migliorarne la qualità di
Alunni e Laboratori
Il parere è stato espresso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a seguito di un interpello da parte del Consiglio Nazionale degli Insegnanti,
Forum dei giovani
II Forum è un organismo di partecipazione a carattere elettivo, che si propone di avvicinare i giovani alle Istituzioni e le Istituzioni al mondo dei
Politiche giovanili
Le politiche giovanili sono le misure attivate sui territori (dal locale al globale) con l’obiettivo di dar vita ad un sistema di azioni ed interventi
La zona di sviluppo prossimale
Nella teoria di Lev Vygotskij la zona di sviluppo prossimale (ZSP) è un concetto fondamentale che serve a spiegare come l’apprendimento del bambino si svolga
Il Pensiero
L’idea centrale della prospettiva di Vygotskij è che lo sviluppo della psiche è guidato e influenzato dal contesto sociale, quindi dalla cultura del particolare luogo
Lavorare con e per i bambini
Il corso per Operatore Socio Educativo nei servizi per la Prima Infanzia è rivolto a coloro che svolgono la propria attività presso asili-nido, centri d’accoglienza
Oggetto della Pedagogia
Le istituzioni dell’educazione formale devono tener conto dei principi della pedagogia nella stesura del progetto educativo. La pedagogia è scienza in quanto costituita da un
- 1
- 2