Per associarsi basta:
Per garantire la massima trasparenza a tutela dei donatori la Associazione Il Cielo di Sara ha redatto un codice etico per la raccolta dei fondi in piena coerenza con i principi a cui la stessa associazione si ispira:– Tutela e rispetto dei diritti e della qualità della vita;- Sostegno alle famiglie- Inclusione socialePotenzialmente le aziende rappresentano un’importante categoria di donatori per l’Associazione, la raccolta fonti corporate consente di diversificare le fonti di finanziamento e di garantire l’indipendenza economica dell’associazione.
Al fine di regolamentare l’indirizzo delle azioni di raccolta fondi corporate, il codice etico prevede una serie di linee guida che mirano a realizzare partnership coerenti con la missione e i valori fondanti;
tutelare l’immagine e la reputazione de Il Cielo di Sara da danni derivanti dall’affiancamento del proprio nome a quello di aziende che violino i principi dell’associazione.
Di conseguenza un’azienda, per poter effettuare una donazione, non deve:essere in conflitto con la missione e i valori dell’organizzazione;generare conseguenze negative sull’immagine e sulla reputazione dell’Associazione.
La decisione di finalizzare o meno la collaborazione con un’azienda avviene sulla base di un processo di valutazione etico. Sono state definite le seguenti linee guida utili agli operatori per stabilire se accettare o meno la partnership con un’azienda.
Nei casi di dubbia valutazione spetterà al Consiglio Direttivo decidere se accettare o meno la collaborazione con l’azienda in questione.
LINEE GUIDA
Associazione Il Cielo di Sara non accetta nessun tipo di donazione (denaro, beni o servizi) derivante da attività illegali (pedofilia, prostituzione, droga, riciclaggio denaro, ecc) o da aziende che operano in conflitto con la legge in vigore.
Ciò premesso si è scelto di dividere le aziende in tre macro gruppi in base ai settori economici di appartenenza.
Gruppo 1 – settori in conflitto con i principi de Il Cielo di Sara. L’Associazione non accetterà finanziamenti da parte di aziende appartenenti a questi settori, che non dovranno quindi essere contattate. Appartengono a tale gruppo:
- Produzione e Commercio di Armi e Materiale Bellico in genere.
- Produzione e divulgazione di materiale Pornografico
- Produzione di Tabacco.
Gruppo 2 – settori non incompatibili a priori ma da valutare singolarmente caso per caso.
Appartengono al gruppo 2:
- Aziende operanti nel settore Farmaceutico.
- Aziende del settore Gambling. La donazione non deve comunque mai rappresentare uno “stimolo al gioco” e non deve quindi essere strettamente legata al numero/entità delle giocate.
- Aziende che producono alcool. La donazione non deve comunque mai rappresentare uno “stimolo al consumo”.
- Produzione di Petrolio.
GRUPPO 3 – settori che non presentano particolari criticità. Da valutare comunque l’esistenza di comportamenti “a rischio” a carico di aziende specifiche anche se appartenenti a tale gruppo.