Scuola Ideale
L’impegno prioritario per includere i ragazzi parte dalla scuola e per realizzare questo progetto è necessario il coinvolgimento di personale formato mantenendo sempre un dialogo costante con le famiglie in modo da avere un confronto ampio sulla realizzazione del processo di integrazione. Integrare i bambini disabili al mondo odierno, è
STOP ESCLUSIONE
In troppe parti del mondo viene detto ad un bambino che non può giocare perché non è in grado di camminare, o che non può apprendere perché non è capace. Ogni bambino merita l’opportunità di giocare di studiare e di crescere. I bambini con disabilità incontrano forme di esclusione che
AIUTARE
Se solo ci fermassimo un momento, la smettiamo di correre e guardiamo un po’ più là del nostro naso, forse potremmo renderci conto di quanto possiamo fare per aiutare gli altri. Si certo, basta davvero poco, beh un primo passo potrebbe essere non parcheggiare nell’area riservata ai disabili, per noi
Se solo…
In Italia, le persone affette da disabilità sono circa 4,5 milioni secondo le statistiche dell’Istat. Eppure, per le strade delle nostre città, capita rare volte di incontrare bambini, ragazzi o adulti portatori di handicap. È la stessa famiglia, il più delle volte, a vergognarsi di tale problematica e a tenere
Disabilità Intellettiva
La disabilità intellettiva e relazionale è una condizione di salute irreversibile. Le cause della disabilità intellettiva possono essere di natura genetica o non genetica. Si parla di cause genetiche, qualora siano presenti anomalie in un singolo gene oppure anomalie strutturali dei cromosomi. Tra le cause genetiche maggiormente conosciute vi è
L’importanza della Scuola
All’interno di un contesto scolastico (ad esempio all’interno di una classe tenendo conto di un definito contesto di partenza e delle finalità proprie dell’istituzione educativa) viene redatto ed applicato da parte dei lavoratori della conoscenza un progetto educativo che, avvalendosi di appropriate metodologie didattiche si propone di raggiungere gli obiettivi
Dipingere
Il disegno è un’attività fondamentale nella crescita di ogni bambino ed è anche una finestra sul suo mondo interiore, utile ai genitore, e in alcuni casi agli specialisti, per comprendere le sue paure, i suoi affetti, le sue emozioni e i suoi desideri. Durante l’età infantile non è necessario saper
I Bambini
Secondo la pedagogista Montessori stimolare e affinare i sensi amplia il campo della percezione di ogni bambino offrendo una base sempre più solida e ricca allo sviluppo dell’intelligenza. Attraverso i sensi e il movimento, il bambino esplora l’ambiente e acquisisce le idee operative necessarie per il pensiero astratto. Il metodo
La Clown Terapia
La clown terapia è una vera e propria attività terapeutica utilizzata come aiuto e supporto di quella medica più tradizionale e la sua validità è ormai dimostrata e comprovata da numerosi studi scientifici. Conosciuta come comico-terapia o terapia del sorriso, si fonda sulle proprietà curative della risata applicate in campo
A Scuola
Creare un nuovo sistema scolastico superando il modello di scuola tradizionale introducendone uno rivoluzionario basato sullo sviluppo e la cura del talento, la libera circolazione di idee, l’autonomia e il senso di responsabilità individuale e che sopra ogni cosa educhi alle diversità. Assolutamente non bisogna pensare che la didattica possa